Prevenzione

pre·ven·zió·ne/

Azione diretta a impedire il verificarsi o il diffondersi di fatti non desiderati o dannosi. In ambito medico la prevenzione è l’azione tecnico-professionale o l’attività che mira a eliminare le cause o ridurre gli effetti dovuti a determinati fattori di rischio o ad una certa promuovendo la salute e il benessere individuale e collettivo”.

Presso il PUNTO ci occupiamo in maniera dedicata di igiene orale e di prevenzione delle malattie della bocca per contribuire alla salute ed al benessere delle persone.

Quando si parla di prevenzione è bene innanzi tutto riflettere sul ruolo fondamentale che questa riveste per la salute; attraverso una adeguata prevenzione è possibile infatti evitare l’insorgenza di problematiche e malattie o quanto meno ridurre drasticamente il rischio della loro comparsa.

E’ possibile anche per i denti e la bocca più in generale, adottare dei regimi di prevenzione primaria nei confronti delle malattie più comuni e caratteristiche di questa parte del corso.

Ad esempio la prevenzione primaria della carie, patologia che colpisce i tessuti minerali di cui si compongono i denti si può realizzare attraverso la comprensione dei fattori determinanti e dei meccanismi e modalità con la quale si instaura e sviluppa, attivando poi azioni atte ad evitare o eliminare le cause, intervenendo sulle abitudini di vita, sulla alimentazione, e/o attraverso un supporto  di carattere professionale.

Qualora la malattia si dovesse poi esprimere, esiste un secondo livello di prevenzione definita appunto secondaria, finalizzata ad intercettare la problematica in fase quanto più precoce possibile  evitando che si aggravi o si estenda e influendo positivamente sulla prognosi.

Prevenzione-secondaria-check-up-2

Quando poi si sia resa necessaria una azione terapeutica atta ad eliminare la condizione di malattia è possibile attivare un ulteriore livello di prevenzione definito terziario il cui obiettivo è quello di evitare che la malattia si ripresenti nuovamente o che dalla stesa si possano determinare complicanze.

Differenti livelli e momenti di prevenzione  accomunati però dal medesimo obiettivi evitare problematiche e mantenere la salute.

In merito alle patologie del cavo orale, sono numerose e varie e possono caratterizzare, con differenti gradi di rischio, le varie  fasce di età.

Un aspetto importante e spesso sottostimato è rappresentato dal fatto che la bocca non è isolata dal resto del corpo e ciò che accade al cavo orale finisce comunque per avere effetto in maniera discendente sul resto del corpo, a qualunque età. Ecco perché la prevenzione risulta fondamentale per il benessere degli individui

Le differenti patologie caratteristiche delle varie fasce di età così come le modalità di intervento e le raccomandazioni circa gli aspetti preventivi primari, secondari e terziari sono raccolte nei documenti  “Linee guida nazionali per la promozione della salute e la prevenzione delle patologie orali” elaborate e diffuse dal Ministero della Salute a cui   al PUNTO facciamo riferimento.

www.salute.gov.it

Per richiedere maggiori informazioni:  011 502 597  oppure:   339 4869135

mail: info@ilpuntoigieneorale.it